La nuova Sabatini |
La nuova Sabatini |
- Acquisto di attrezzature e macchine utensili nuovi che abbiano una loro singolarità e individuabilità con una matricola.
- Carrelli elevatori, banchi frigo, camion (trattore non l’allestimento), macchine da caffe’, torni, escavatori.
- Importo massimo finanziabile €2,5 milioni di euro
- Finanziamento a tasso agevolato pari al 4%, che si riduce al 2,75% grazie a un contributo annuo in conto interessi
|
Le fasi di istruttoria |
- Il cliente consegna tutta la documentazione necessaria per l’istruttoria e compila e sottoscrive la documentazione richiesta dalla Confidi
- Si interpella la banca del cliente per verificare
- se hanno i fondi a tasso agevolato della nuova Sabatini
- se l’operazione è fattibile in termini di credito/rischio per la banca.
- In caso di indisponibilità della banca del cliente verifichiamo la fattibilità dell’operazione con una delle banche convenzionate con la Confidi
- Inviare la documentazione alla confidi scelta
|
Le fasi post-delibera |
- Ricevuto l’esito della Confidi consegniamo la documentazione in Banca
- Esito della banca
- Emissione della fattura di vendita del bene oggetto del finanziamento che viene consegneremo alla banca insieme alla documentazione specifica della Sabatini
- Erogazione a tasso del 2,75% al cliente (non al fornitore)
|
|
|
|
ArtigianCassa |
Artigiancassa |
- Per le imprese iscritte all’albo artigiani
- Il contratto viene stipulato al tasso che l’Artigiancassa ha convenzionato con le varie banche
- L’elenco delle banche convenzionate è nella documentazione allegata di Eurofidi o Confartigianatofidi
- A distanza di 2/3 mesi l’Artigiancassa invierà al cliente, anticipatamente in una unica soluzione per tutta la durata del finanziamento, la differenza degli interessi fra il tasso di stipula e il tasso artigiano che è pari a 1%.
- Anche per questa operazione agevolata successivamente all’esito positivo prima della confidi quindi della banca il fornitore dovrà emettere le fatture di acquisto/fornitura ecc.
|
Le fasi operative |
- Accettazione della nostra offerta da parte del cliente
- Fornire elenco dei documenti necessario per l’analisi di fattibilità
- Far compilare i moduli richiesti dalla Confartigianato
- Predisporre una lettera di presentazione del cliente e dell’investimento da finanziare
|
|
|
|
Factoring |
Il factoring è una operazione di sconto fatture emesse da una azienda privata ad un ente pubblico/statale,parapubblico o di grandi aziende private (Enel, Eni, Anas, ecc...)
La fattura deve essere frutto di un contratto di fornitura di beni o servizi stipulato fra l’ente e l’azienda privata
Il contratto deve avere una consistenza di almeno 100.000€ e le fatture di almeno 30.000€.
A differenza dello sconto commerciale bancario, nel quale l’affidamento è fatto alla società privata che emette le fatture, per il factoring ad essere affidato è l’Ente (pubblico o privato) che deve pagare.
|
Le fasi operative |
Dopo avere parlato con il cliente e ci siamo accertati che lo stesso è fattorizzabile, bisogna ritirare la seguente documentazione:
- documento del legale rappresentante;
- ultimi 2 bilanci depositati e contabile in corso di anno;
- elenco degli affidamenti bancari (tipologia e utilizzo);
- copia del contratto che si vuole scontare;
- fatture già emesse (copia) e non ancora pagate dall’Ente;
- copia delle fatture già incassate ed evidenza contabile dell’incasso
|
|
|
|
Altri servizi Corporate |
Mutui chirografari |
- Mutui per investimenti già realizzati o da realizzare per le micro, piccole e medie Aziende per il settore Commercio, Industria e Servizi per importi da €50.000 a € 500.000
- Durata da 18 mesi a 96 mesi
- Tasso fisso o variabile
- Rateizzazione mensile ed erogazione in unica soluzione
- Garanzia di firma con o senza l’intervento a supporto di una Società di Garanzia Fidi
|
Piccolo prestito di conduzione |
- Finanziamento per importi fino a € 50.000 a favore delle micro e piccole Aziende
- Durata da 18 a 60 messi
- Tasso fisso o variabile
- Rateizzazione mensile ed erogazione in unica soluzione
- Garanzia di firma con o senza l’intervento a supporto di una Società di Garanzia Fidi
|
Settore Agricolo |
- Finanziamenti a micro e piccole Aziende operanti nel settore Agricolo per importi da € 10.000 a € 500.000
- Per investimenti da effettuare o già effettuati
- Durata da 12 mesi a 96 mesi
- Tasso fisso o variabile
- Rateizzazione mensile, trimestrale e semestrale con erogazione unica
- Garanzia di firma con o senza l’intervento del Fondo di Garanzia SGFA/ISMEA
|
|
|
|
|
|
Cosa offriamo |
Entra a far parte di un team forte e dinamico, indirizzato da un management sempre attento alle novità del mercato. |
 |
|
|
|
|
Piattaforma Real Finance |
Accedi alla piattaforma dedicata ai collaboratori Real Finance
Mediazioni per la lavorazione dei contratti. |
 |
|
|
|
|
Le nostre sedi |
Scopri la sede Real Finance più vicina a casa o al luogo di lavoro e vieni a trovarci per una consulenza gratuita. |
 |
|
|
|